Luigi Cortile 1898 - 1945
Nato 8.4.1898 in Nola
Morto 9.1.1945 in Melk
Biografia
Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza
Nascita: Nola (Napoli, Italia), 8 aprile 1898.
Arruolamento: 21 febbraio 1917, come Guardia. Dopo la Prima Guerra Mondiale, avviato alla frequenza del Corso di formazione presso la Scuola Sottufficiali di Caserta (Italia), da cui uscì Sottobrigadiere in data 10 settembre 1919.
Servizio: mobilitato il 1° ottobre 1917 con l’XI battaglione operante nei Balcani; Legione di Genova; Legione di Milano.
Promosso Maresciallo Maggiore Il 7 gennaio 1936.
Famiglia: figlio di Pasquale e Stella TUCCILLO; coniugato il 25 gennaio 1941 con la Sig.na Rosa CAMINADA.
Storia: dopo l'8 settembre 1943, In seguito all’occupazione tedesca della Provincia di Varese (Italia), il Maresciallo CORTILE entrò a far parte dell’organizzazione umanitaria, riconducibile a Don Gilberto Pozzi, parroco di Clivio (Varese, Italia), particolarmente attiva in favore dei profughi ebrei e dei perseguitati.
La Polizia tedesca, la quale dirigeva il servizio di vigilanza politico-militare sul confine elvetico in sostituzione delle autorità italiane, arrestò l’11 agosto 1944 il Maresciallo CORTILE, nella stessa Clivio (Varese, Italia), per traffico di corrispondenza da/per la Svizzera. Inizialmente tradotto nel carcere di Varese, proseguì poi per San Vittore (Milano, Italia) ed il lager di Bolzano (Italia), venendo trasferito il 20 novembre a quello di Melk, sottocampo di Mauthausen (Austria), ove morì il 9 gennaio 1945.
Con Decreto del Presidente della Repubblica italiana (D.P.R.) in data 16 giugno 2006, Luigi CORTILE è stato decorato di Medaglia d'Oro al Merito Civile “alla memoria” con la seguente motivazione:
«Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale si prodigava, con eccezionale coraggio ed encomiabile abnegazione, in favore dei profughi ebrei e dei perseguitati politici, aiutandoli ad espatriare clandestinamente nella vicina Svizzera. Arrestato dai nazifascisti veniva infine trasferito in Austria, perdendo la vita in un campo di concentramento. Mirabile esempio di altissima dignità morale e di generoso spirito di sacrificio ed umana solidarietà».
1943-1945/Melk (Austria).
Museo Storico della Guardia di Finanza, Nucleo di Ricerca
Nota: La Guardia di Finanza, fondata nel 1774, è uno speciale Corpo di Polizia italiano a competenza generale su tutta la materia economica e finanziaria. Dipende direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, è organizzato secondo un assetto militare e fa parte integrante delle Forze Armate dello Stato oltre che della Forza Pubblica. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu mobilitato per compiti bellici, ma fu soprattutto impiegato a tutela della popolazione civile e, dopo l’Armistizio con gli anglo-americani (8 settembre 1943), operò a favore della Resistenza al nazifascismo.
Posizione nella sala

