Mario Minetti 1914 - 1944
Nato 21.7.1914 in Ponti
Morto 19.10.1944 in Gusen
Biografia
Mio nonno si chiamava Mario Minetti era nato a Ponti in provincia di Alessandria (Italia), il 21 luglio 1914 da una famiglia contadina; molto giovane si trasferì a Vado Ligure in provincia di Savona (Italia) presso un parente. Qui si sposò con Anita Revello dalla quale ebbe una bambina Caterina (mia Madre) nata il 17 novembre 1938. Durante la seconda guerra mondiale fu richiamato alle armi e svolse il suo servizio militare in diversi luoghi tra cui Mentone, Rimini, Arenzano e Lavagna. Con l'armistizio dell'8 settembre 1943 ritornò a casa, divenne operaio presso la Sirma di Vado Ligure.
Il 1 marzo 1944 a Vado Ligure come in altre città del Savonese venne indetto uno sciopero generale nelle fabbriche, come unica forma di resistenza all'occupazione nazi fascista e alle cattive condizioni economiche e sociali in cui trovava la popolazione civile. La reazione dei tedeschi non si fece attendere e lo stesso giorno iniziarono i rastrellamenti degli operai nelle fabbriche.
Mio nonno fu arrestato e condotto prima in Questura a Savona e poi in una caserma della 34° legione CCNN in Corso Ricci, sempre nella stessa città. Verso sera gli operai vennero trasportati con dei camions all'Istituto Merello di Spotorno dove erano attesi da un gruppo di fascisti comandati dallo squadrista Possenti. Inseguito vennero trasportati a Genova a Villa di Negro, dove dopo una visita vennero divisi gli abili dai riformati (Sirello, 2010). Mia nonna lo raggiunse per portargli degli indumenti, fu l'ultima volta che si videro. Gli abili furono inviati a Sesto S. Giovanni da dove proseguirono per i campi di lavoro che alimentavano la produzione bellica tedesca; i riformati, tra cui mio nonno, furono inviati per mezzo di carri piombati a San Vittore e successivamente a Bergamo con destinazione Mauthausen (Ferri, 2012).
Mia nonna ricevette un telegramma in cui accanto al nome del marito vi era scritto "partito per destinazione ignota".
Manuela Merighi
Blibliografia:
FERRI G. (2012), "Un sopravvissuto di Mauthausen" in ANPI I RESISTENTI, n. 4, p. 5.
SIRELLO G. ( 2010), "Gli scioperi del 1 marzo 1944 a Savona e il processo di disumanizzazione nei campi di concentramento e di sterminio nazisti" in www.nuovadidattica.net/didattica/pdf (consultato 7 12 2014).
Posizione nella sala

