Giuseppe Reggiani 1927 - 1945

Nato 9.8.1927 in Anzola dell'Emilia
Morto 27.3.1945 in Gusen

Biografia

Reggiani Giuseppe, nato il 9 agosto 1927 ad Anzola dell'Emilia (BO), lì residente. 3a elementare. Calzolaio.

Sfollato con i genitori presso lo zio Aldo Reggiani, entrò nel movimento resistenziale di Anzola dell'Emilia, militando nel battaglione «Tarzan» della 7a brigata Garibaldi GAP «Gianni».

È arrestato a San Giovanni in Persiceto (BO) il 7 dicembre 1944 nel corso del vasto rastrellamento che in quei giorni investì la pianura tra il persicetano, Amola e Anzola dell'Emilia.

Condotto a Bologna, è incarcerato a San Giovanni in Monte dal 9 dicembre 1944, con matricola n. 12543, a disposizione del «comando SS», registrato come proveniente da «camera di sicurezza», ovvero le celle dell'Aussenkommando Bologna della Sipo-SD, dove avvenivano gli interrogatori della Gestapo.

Il 22 dicembre 1944 è aggregato al trasporto di 100 detenuti verso il campo di concentramento e transito di Bolzano-Gries, dove rimarrà fino all'8 gennaio 1945, data di partenza del convoglio che deporterà a Mauthausen 483 internati, tra i quali 84 del gruppo proveniente da Bologna.

All'arrivo nel lager austriaco, l'11 gennaio 1945, riceve la matricola 115683 ed è classificato come Schutzhaeftlinge (detenuto per motivi di sicurezza, equivalente a detenuto politico, con triangolo rosso); mestiere dichiarato: tornitore meccanico.

Risulta deceduto a Gusen il 27 marzo 1945.

Riconosciuto partigiano dall'apposita Commissione Regionale, con ciclo operativo dal 15 giugno 1944 alla Liberazione.

www.ciportanovia.it

 

Fonte: 

www.ciportanovia.it – Progetto realizzato da A.N.E.D. sezione di Bologna e Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

Posizione nella sala