Carlo Cervellati 1895 - 1945
Nato 12.4.1895 in Minerbio
Morto 22.4.1945 in Gusen
Biografia
Cervellati Carlo, da Gian Maria e Adele Bettini, nato il 12 aprile 1895 a Minerbio (BO); residente a Crespellano (BO), in via Nazionale n. 42. Sposato, padre di 3 figli. Colono.
Militò nella 7a brigata Garibaldi GAP «Gianni».
È arrestato a Zola Predosa (BO) l'11 dicembre 1944 insieme ai 2 figli Idro e Irnerio e condotto a Bologna. Entra in carcere a San Giovanni in Monte il 13 dicembre 1944, a disposizione del «comando tedesco SS», registrato con matricola 12593 come proveniente da «camera di sicurezza», ovvero dalle celle dell'Aussenkommando Bologna della Sipo-SD, in via Santa Chiara n. 6/3.
Il 22 dicembre 1944 è aggregato al trasporto di 100 detenuti verso il campo di concentramento e transito di Bolzano-Gries, dove rimarrà fino all'8 gennaio 1945, data di partenza del convoglio che deporterà a Mauthausen 483 internati, tra i quali 84 del gruppo proveniente da Bologna.
All'arrivo nel lager austriaco, l'11 gennaio 1945, riceve la matricola 115440 ed è classificato come Schutzhaeftiling; mestiere dichiarato: lavoratore agricolo. Rimane in quarantena fino al 7 febbraio, poi è inviato dal giorno successivo al sottocampo di Gusen e assegnato alla produzione di armi per la ditta Steyr-Daimler-Puch AG.
Risulta deceduto a Gusen il 22 aprile 1945.
Riconosciuto partigiano dalla apposita Commissione regionale, con ciclo operativo dal 10 marzo 1944 al 22 dicembre 1944.
È ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno a Bologna.
www.ciportanovia.it
Fonte:
www.ciportanovia.it – Progetto realizzato da ANED sezione di Bologna e Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna