Indietro

Virgilio Cerbai 1908 - 1945 Aggiornare

Nato 14.4.1908 in Camugnano
Morto 25.4.1945 in Ebensee

Biografia

Cerbai Virgilio, di Andrea, nato il 14 aprile 1908 a Camugnano (BO). Celibe.

La famiglia Cerbai era emigrata in Francia dal 1928 a causa anche della persecuzione politica contro il capofamiglia, antifascista. Dopo un primo periodo in Corsica, si erano trasferiti nel 1938 ad Algrange, nel dipartimento della Mosella (dal 1940 annessa al Reich), in Lorena, zona già di forte immigrazione italiana, per cercare lavoro nelle miniere locali.

Il fratello minore, Giovanni, sceglie di andare a combattere in Spagna in difesa della Repubblica. Alla fine della guerra civile sarà detenuto in un campo di concentramento francese nei Pirenei e in seguito consegnato alla polizia italiana, che lo invierà al confino. Liberato, dopo l'8 settembre entrerà nel movimento partigiano bolognese, con responsabilità di comando, fino al suo arresto e alla fucilazione avvenuta il 10 febbraio 1945 alle fosse di San Ruffillo.

Anche Virgilio, rimasto in Lorena con la famiglia, impiegato come il padre in miniera, è attivo insieme alla sorella Umile nel movimento di resistenza antinazista locale, fino a quando nella primavera 1944 è arrestato dalla Gestapo, insieme al cugino Fogacci Amerigo, ultimi del gruppo di italiani residenti in zona rastrellati in quei giorni.

Incarcerati a Metz, sono entrambi aggregati al trasporto in partenza il 20 maggio 19441 con 324 detenuti, di cui 101 italiani, destinati al KL alsaziano di Natzweiler-Struthof, dove Virgilio Cerbai è classificato come Politisch, e riceve la matricola 15237; mestiere dichiarato: agricoltore.

È destinato al sottocampo Neckarelz (Natzweiler), presso Mosbach, nel Baden-Wuerttemberg, dove i detenuti erano impiegati per gli scavi della galleria che doveva ospitare una produzione sotterranea di motori della Daimler-Benz, con il nome in codice «Goldfisch».

L'indicazione di una detenzione nel campo di polizia di Schirmeck, contenuta nella testimonianza della sorella, non sembra invece trovare riscontro.

È trasferito in seguito a Dachau, dove giunge il 4 settembre 1944, ricevendo la matricola n. 98800.

È inviato infine il 14 settembre a Mauthausen, dove giunge il giorno 16; matricola 97829. È classificato con la categoria Schutz, come già a Dachau. Qui è destinato al sottocampo di Melk, nome in codice «Quarz», poi a Ebensee, dove risulta deceduto il 25 aprile 1945.

www.ciportanovia.it

 

Fonte:

www.ciportanovia.itProgetto realizzato da ANED sezione di Bologna e Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

Nota:

1 Secondo quanto riferisce la cronologia elaborata dalla Fondation pour la Memoire de la Deportation il trasporto sarebbe partito da Metz il 21 maggio, ma i documenti di immatricolazione a Natzweiler riportano come data di ingresso il 20 maggio.

Inviare informazioni sulla persona …

Aggiungere altre informazioni sulla persona …