Indietro

Giuseppe Bassani 1926 - 1945 Aggiornare

Nato 5.1.1926 in Gottolengo
Morto 29.4.1945 in Gusen

Biografia

Di anni 19. Nato il 5 gennaio 1926 a Gottolengo, in provincia di Brescia. Residente a Manerbio (BS). Il padre è un reduce della prima guerra mondiale, iscritto al PNF e volontario in Abissinia. Nel 1941, durante la campagna del Nord Africa, viene catturato dagli inglesi e posto in un campo di detenzione. Egli si trova ancora prigioniero quando, nel maggio del 1944, il figlio Giuseppe viene chiamato alle armi dai bandi di reclutamento della R.S.I. (Repubblica sociale italiana). Il giovane tuttavia decide di non rispondervi; collegatosi col movimento partigiano, nel luglio dello stesso anno entra a far parte del Distaccamento "Renato", inquadrato nella 40ª Brigata Matteotti (operante in Valtellina, nel Sondriese). Catturato in Val Masino il 1º dicembre 1944 nel corso di un rastrellamento della Divisione Monterosa, Giuseppe Bassani viene dapprima deportato nel campo di concentramento di Bolzano, quindi, l’8 gennaio 1945, è trasferito nel lager di Mauthausen (in Austria), dove si spegne il 29 aprile 1945.

Lettera di Giuseppe Bassani alla madre, al padre, al fratello e ai parenti scritta in data 18-06-1944: 

“18 giugno 1944 – ore 20

Cara mamma,

lascio questa mia in consegna del reverendo don Paolo.

Tu la riceverai quando io sarò già in cielo, sì, in cielo perché sono a posto con Dio e in questo medesimo momento sento che Esso veglia su me e su noi tutti.

Scusami se tante volte ti ho fatto arrabbiare, e se spesso ti ho dato dei dispiaceri, ma anche tu sono sicuro che avrai compreso che non era colpa mia bensì della mia giovinezza. 

Sono giovane e pieno di vita e se Dio vorrà che debba morire sarà perché mi vorrà vicino a sé.

Dì a mio fratello Aldo che io sono morto per una sola e grande idea, salvare l’Italia dallo sterminio e dal disonore, fallo crescere con i miei medesimi sentimenti e digli che vada in Chiesa con più frequenza del proprio fratello, perché soltanto frequentando i ministri di Dio e la madre Chiesa i cresce sani e forti e puri degni soldati d’Italia. Il papà ha delle idee differenti dalle mie, ma il mio sacrificio basterà a fargli sapere quale delle due idee sia la giusta, la degna di essere messa in pratica.

Muoio io, ma altri giovani più forti, più audaci di me faranno l’Italia libera e grande.

Mamma, ho diciott’anni, ma in questo momento sento che è entrato in me un non so che di forte, so di andare incontro alla morte ma non ho paura, perché Dio è in pace con me perché sento che la mia idea merita tutto questo.

Mamma ti amo tanto che tu non lo potresti mai immaginare.

Salutami tutti e dì loro che pensino un poco a me.

Ora ti lascio uno scritto per papà che da tanto non vedo.

 

Caro papà,

quando ti ho visto l’ultima volta avevo 10 anni, ma mi ricordo benissimo. Era festa a Manerbio, la festa della II di Ottobre, la festa della Mamma Celeste, vi era la fiera e tu mi desti una lira perché potessi fare un giro sulle automobiline, mi baciasti e mi dicesti di vegliare sulla mamma e su Aldo. Alle tue parole io mi sentii un uomo, il mio orgoglio di ragazzo si svegliò, nella mia fantasia mi sentivo capo famiglia da quel momento.

Tu non approverai che io abbia seguito l’idea Badogliana ma il mio sacrificio basterà a farti comprende che era giusto. Tu non puoi immaginare quanto e con che ansia ti abbia aspettato fino ad ora, ma se mai ci incontreremo in cielo uniti Eternamente. Perché credo che tu ami Dio come ogni buon cristiano.

Ciao o meglio addio caro Papà

 

Caro Aldo,

non ti dirò molto perché sei giovane e la mamma ti guiderà meglio che con i miei consigli.

Cresci laborioso e buon cristiano che di certo sarai un figlio modello. Non far arrabbiare la mamma che ha molto bisogno di quiete. Ricordati di me.

 

Mamma Papà Aldo Nonni zie cugini pregate per me ché io pregherò per voi. Ricordatemi sempre.

Salutatemi in modo particolare il mio amici Gino che fu il mio miglior amico.

Vostro

Giuseppe”

Igor Pizzirusso

INMSLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Milano

File

Inviare informazioni sulla persona …

Aggiungere altre informazioni sulla persona …