Indietro

Enrico Viscardi 1924 - 1945 Aggiornare

Nato 17.2.1924 in Pavia
Morto 11.3.1945 in Gusen

Biografia

Di anni 21. Nato il 17 febbraio 1924 a Pavia, ma residente a Milano dal 1936. Assunto alle Ferrovie dello Stato, frequenta i corsi per conseguire il diploma di perito industriale. Dopo l’armistizio, nell’ottobre 1944 si collega con il comando Piazza di Milano ed entra nelle fila della 1ª Brigata del Popolo. Il 14 novembre successivo lascia la casa dei genitori e si sposta in Valtellina per unirsi ai partigiani di una formazione dislocata a Val Masino (SO, in fraz. San Martino). Catturato dai tedeschi il 30 novembre, nel corso di un rastrellamento, Enrico Viscardi viene incarcerato prima a Sondrio, quindi a Milano (nel penitenziario di San Vittore). Trasferito nel braccio tedesco del carcere l’11 dicembre, il 21 è deportato al campo di concentramento di Bolzano. Inviato al lager di Mauthausen, vi giunge il 4 febbraio 1945. Il 17 dello stesso mese viene smistato a Gusen, dove si spegnerà l’11 marzo 1945.

Lettera ai famigliari, scritta in data 14-11-1944, giorno in cui decise di unirsi ai partigiani della Valtellina:

“... non pensate che vi sia forzato dai partigiani, ci vado perché vi sono chiamato dal mio destino: pensate che il dolore che ora provate non è niente in confronto a quello che provereste se io non facessi questo. Parto con il morale altissimo. Fate conto che io sia a militare...”

Igor Pizzirusso

INMSLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Milano

 

File

Inviare informazioni sulla persona …

Aggiungere altre informazioni sulla persona …